Vai al contenuto

Appunti e curiosità su design, arte e lifestyle.

  • Home
  • arte
  • design
  • lifestyle
  • About

Scandola cambia look per raccontarsi

25 febbraio 2021

Una nuova veste grafica per l’azienda veneta Scandola che nel 2021 decide di rinnovarsi per raccontarsi e presentarsi sul mercato internazionale con un marchio completamente rinnovato. Dopo mesi di studio e ricerche l’azienda ha definito il logo con relativo pittogramma e pay off per valorizzare al meglio la propria identità.

Il pensiero progettuale della nuova immagine grafica è partito da due elementi: la natura e la tradizione, manifestazione del profondo legame con il territorio e del sapiente lavoro artigianale. Entrambi questi concetti sono a fondamento dei valori aziendali storicamente declinati nella meticolosa trasformazione del legno e nel vivere e produrre in armonia con l’ambiente. Queste caratteristiche distintive del gruppo/famiglia Scandola sono oggi rappresentate, grazie anche allo studio dell’araldica, nella nuova immagine aziendale.

Il pittogramma del nuovo marchio è nato dall’unione del cerchio, simbolo di ciclicità e infinito, e dell’ovale, simbolo di perfezione e di (ri)nascita. La fusione delle due forme genera l’immagine del seme, elemento primario della vita che germogliando e crescendo crea l’albero, segno del legame identitario e duraturo con la terra. Il seme rappresenta l’incipit della storia dell’azienda.

Il logo Scandola è aggraziato ed elegante. Contemporaneo nella sua sobrietà richiama la tradizione del gusto italiano. Il font utilizzato rende l’idea del legame tra passato, presente e futuro.

Il pay off riassume in una parola i valori dell’azienda. Habitus dal latino Habere ha un doppio significato: quello di un portamento, un apparire/mostrarsi con un certo carattere e quello di abitare nel senso di stare in un luogo secondo il proprio modo di essere. L’arredamento Scandola ha una forte identità e uno stile unico con cui è possibile dare vita, in modo personale, agli ambienti. Questo nuovo pay off vuole esaltare questo carattere assolutamente distintivo dei prodotti dell’azienda.

L’esigenza di rinnovare il marchio dell’azienda, pur mantenendo salda la propria identità, è stata una conseguenza naturale di un cambiamento di stile in atto da qualche anno. Scandola oggi si rivolge a una clientela sempre più consapevole, che ricerca negli arredi qualità e design.

“La percezione che si aveva dell’azienda all’esterno non coincideva più con la realtà che Scandola era diventata negli anni. Stiamo crescendo e continuando a investire in nuovi progetti. La nostra forza è la personalizzazione di ogni soluzione dalla selezione della finitura del legno al minimo dettaglio dell’arredo su misura” spiega l’Amministratore Delegato Pierattilio Tedeschi.

Scandola è un’eccellenza industriale nel cuore dei monti Lessini: custode di tradizione e fucina di soluzioni contemporanee. L’azienda testimonia il rispetto per la natura, valorizzando il territorio che l’accoglie così come le persone che ne fanno parte.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato in: design | Tag: nuova immagine aziendale, nuovo logo, Scandola mobili

Navigazione articolo

 Come sta cambiando la zona living di casa
Cambio armadio? 5 consigli utili e veloci 

Instagram

Torniamo a parlare di design e di produzione italiana. In particolare delle realtà che custodiscono le tradizioni del passato, le conoscenze, la sapienza artigianale rinnovandole con rispetto e con uno sguardo nuovo e contemporaneo.
Come cambia la percezione delle cose in questo duro periodo? Come vorremmo che fosse la nostra casa oggi, per accoglierci al meglio e farci sopportare con meno fatica la lunga quarantena fino al 4 maggio?
Visto in fiera @maisonetobjet
Visto in fiera @maisonetobjet
Visto in fiera @maisonetobjet 04
Visto in fiera @maisonetobjet

Articoli recenti

  • Un nuovo sistema di divani in movimento: Bordone di MyHome Collection
  • Homo Faber Event 2022: l’ebanisteria contemporanea firmata MORELATO
  • Aria di primavera anche nel guardaroba dei più piccoli con le soluzioni firmate Toscanini
  • Una zona giorno all’insegna dell’eleganza con Alivar
  • Tavolini in legno e marmo? L’eleganza dei modelli Cino di Morelato

Archivi

  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • aprile 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • febbraio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • ottobre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • aprile 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016

Tag

agende 2017 albed armanicasa versacehome missonihome fendicasa bottegaveneta moda design collezionicasa homecollection arte contemporanea arte ingegnere artista petrosvrellis rinascimento ritratti telaio elgreco volti filo maglia knit autunno bagno bando di concorso biennaledivenezia reportingfromthefront alejandroaravena mariereiche arsenale giardinidibiennale recupero riuso frombordertohome finlandia turchia borderhome venezia blue cabina doccia calendario calendario dell'avvento cartadaparati design jungle arredamento ceramiche cersaie chanel parfum no5 sottsass olivetti valentine christmas cinelli piume e piumini collodi favola concorso concorso design creativando design doors estate finestre font parole design inglesismi brandawareness concept fuori salone fuorisalone Fuorisalone 2018 fuori salone 2019 green grucce H&MHome HomeCollection ikea inverno kitchen legno letto libreria marchi cucine Milano design Week Milano design Week 2019 mobili in legno moleskine Morelato morelato ebanisteria myhomecollection morelato velvet velluto joy umberto natale natura maisondumonde nedgis notebook outdoor pallet divanopallet ikea faidate bricolage outdoor arredodaesterni pinocchio alessi pastiglieleone pitture piumone piumoni porte battenti regali di natale resina restyling rubinetterie treemme salone del mobile Scandola mobili toscanini toscanini industrie trapunte treemme rubinetterie velux vernici wilson&morris ZaraHome
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • designtralerighe.com
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • designtralerighe.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: