Fino al 1° maggio nella splendida cornice di Venezia si svolge Homo Faber Event 2022, una mostra internazionale organizzata dalla Michelangelo Foundation volta a promuovere il talento artigianale. All’edizione 2022 di questo importante evento l’azienda Morelato è presente con una selezione di arredi all’interno della mostra “The Artisan: una sala da tè fatta a mano”, … Leggi tutto Homo Faber Event 2022: l’ebanisteria contemporanea firmata MORELATO
Categoria: arte
I 100 anni di TOSCANINI interpretati da 5 artisti
Il legame con il mondo dell'arte non è cosa nota per la realtà Toscanini che proprio nel 2020 ha festeggiato il suo centenario d'azienda. Una storia che ha avuto inizio nel 1920 e che continua con successo grazie anche alla creatività e alla visione imprenditoriale delle nuove generazioni. Da sempre l'azienda ha sostenuto attività culturali … Leggi tutto I 100 anni di TOSCANINI interpretati da 5 artisti
Art for Excellence: a Torino le eccellenze d’impresa raccontate attraverso l’arte
Art for Excellence a Torino fino al 24 novembre 2019 al Mastio della Cittadella. Una mostra d’arte contemporanea che promuove l’incontro fra cultura e realtà imprenditoriali del territorio piemontese: 15 artisti interpretano 15 imprese attraverso varie forme artistiche (sculture, fotografie, installazioni e quadri). Tra le eccellenze selezionate c'è TOSCANINI che partecipa all’evento con l’opera “Mondi … Leggi tutto Art for Excellence: a Torino le eccellenze d’impresa raccontate attraverso l’arte
Foto o ritratti? “Ricordi stampati”
Ho scoperto proprio l'altro giorno una cosa curiosa. Mi piace particolarmente il mondo della fotografia e sfogliare con le mani le foto stampate secondo me ha un sapore diverso rispetto a far scorrere file in digitale. [personalissima visione ovviamente] Per farla breve vi parlo di Ricordi Stampati. Cos'è? E' un progetto di Settimio Benedusi, fotografo … Leggi tutto Foto o ritratti? “Ricordi stampati”
Frenesia da design
Mi sono trovata persa in quello che per passione è diventata la mia vita. Una parola che concentra tutto DESIGN. Ma cosa si intende per design? Cito fonte ufficiale Treccani che riporta il suddetto significato riferendosi alla produzione industriale: design ‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. … Leggi tutto Frenesia da design
Perdersi tra i Chiostri
Al Fuorisalone 2017 il distretto di Brera ha svelato splendidi luoghi spesso non facilmente visitabili in altri periodi come i Chiostri di San Simpliciano e di San Marco. Nel mio frenetico tour mi sono concessa alcuni attimi di relax proprio in questi spazi che per natura sono simboli di spiritualità. Il primo Chiostro di cui … Leggi tutto Perdersi tra i Chiostri
Brera District non delude mai
Il quartiere di Brera a Milano durante la settimana del design si è riconfermato anche per l'edizione 2017 il mio distretto preferito, raccogliendo una selezione accurata di eventi e installazioni che meritavano di essere visitate. Questa zona della città, che già vanta ricchezze di arte e preziose architetture, durante il Salone del Mobile si è trasformata diventando un luogo magico da scoprire e … Leggi tutto Brera District non delude mai
Il progetto Urban Layers alla Triennale di Milano
Dal 10 al 19 marzo alla Triennale di Milano si tiene la mostra, a cura di Matteo Balduzzi, dei lavori di 16 giovani fotografi e artisti provenienti da tutta Europa che hanno partecipato a “Urban Layers”. Un progetto europeo dedicato alla fotografia negli spazi pubblici, che ha l'intento di divulgare l'arte contemporanea e promuovere la ricerca fotografica e i giovani … Leggi tutto Il progetto Urban Layers alla Triennale di Milano
I volti su “telaio” di Petros Vrellis.
Quando un ingegnere mette a servizio dell'arte la propria genialità nasce un progetto incredibile. Una sintesi di calcoli e logica matematica unita all'estro creativo: ecco la storia di Petros Vrellis, artista eclettico di origine greca, che ha ideato "A new way to knit" - che letteralmente tradotto vuol dire un nuovo modo di lavorare a … Leggi tutto I volti su “telaio” di Petros Vrellis.