Avete presente quelle vecchie scale di legno senza chiodi metallici, solo legno su legno? Se ne trovano in giro, soprattutto in montagna o in campagna. Oggi sempre più ricercate e utilizzate nell’interior design per rendere rustico un ambiente con una sobria ricercatezza.
Si trovano nei mercatini dell’antiquariato o magari se guardate bene anche nelle vostre cantine. Spesso in legni robusti erano pratiche e realizzate senza l’ausilio di viti metalliche. I gradini venivano bloccati a pressione o incastro inserendoli in appositi fori alla struttura laterale e talvolta venivano fissati per consolidarne la stabilità con chiodi di legno fatti su misura.
Oggi tornano in voga e riempiono sale da bagno negli hotel e nelle abitazioni private, spesso decorative ma anche funzionali. La trasformazione è semplice. È necessario una pulizia del legno con prodotti appositi, un flatting protettivo e se si volesse personalizzare ancor di più perché no una mano di colore. In commercio ci sono tante pitture per il legno. Il brand italiano Wilson & Morris ad esempio propone una finitura appositamente studiata per il legno con una palette da urlo ( di gioia intendo).
Nuova vita alle scale.
Immagini via Pinterest